Borse personalizzate in pelle, come le realizzo

Indice articolo

Mi ricordo ancora quando ho realizzato la mia prima borsa personalizzata, e tutto é nato per una piccola incomprensione!

Nel mio laboratorio, chi si occupa delle realizzazioni di borse in pelle e prodotti personalizzati sono io, e qualche volta mio babbo, che mi da una mano.

Però i miei genitori nascono come cinturai e quindi i passaggi di produzione sono un poco differenti, e alcune tecniche non le conoscono in quanto quello che ho io appreso deriva anche da libri letti, tutorial visti e tanti errori commessi con la mia macchina da cucire!

Quando avevano la loro azienda, mio babbo si dedicava della produzione in serie, mentre mia mamma aveva il compito di confezionare i prodotti, gestire i dipendenti e occuparsi di tutto il lato commerciale, quindi doveva contattare i rappresentanti e i negozi, si occupava delle spedizioni e così via.

Questo piccolo preambolo per spiegarti un pò come sono suddivisi i compiti di produzione nel mio laboratorio:

  • Io seguo gli ordini online, gli ordini dei prodotti personalizzati e la produzione di borse,
  • mio babbo Salvatore mi dà una mano e segue la produzione di cinture in pelle e qualche portafoglio,
  • mia mamma Mariuccia si occupa del lato finale, come montare le fibbie, stringere le borchie, organizzare il piccolo magazzino.

Detto questo, possiamo continuare questa piccola storia.

Quando ho iniziato a realizzare borse su misura

Nel corso degli anni abbiamo partecipato a molte fiere in giro per l’Italia, avendo avuto la possibilità di conoscere tante persone, molte delle quali sono poi diventate fedeli clienti e proprio una di queste, anni fa, mi chiese di realizzare una borsa personalizzata, o per lo meglio, lo chiese a mia mamma, ed è qui che ha inizio tutto.

Devi sapere che mia mamma Mariuccia piace molto chiacchierare, conoscere gente nuova, fino ad instaurare rapporti di amicizia, e fare poi di tutto per accontentare le richieste dei clienti e così, avendo ricevuto la richiesta di realizzare una borsa dalle dimensioni personalizzate, non riuscì a dire un no come risposta, tanto poi ci avrei pensato io!

Ma c’erano due problemi:

  1. io non avevo mai realizzato borse che non fossero il modello Miki o qualcosa di molto semplice utilizzando i cartamodelli che avevo già in laboratorio,
  2. Una volta data la parola, cerco sempre di portare a termine il compito, anche se la promessa, in questo caso l’aveva data mia mamma, perché il mio laboratorio porta comunque il mio cognome e ci tengo alla professionalità e serietà del mio lavoro. (Anche se ora mia mamma, prima di accettare qualsisia ordine, chiede prima conferma a me!!)

Così mi sono ritrovata con un ordine di una borsa personalizzata, senza sapere da dove partire, ma con la tenacia dalla mia parte.

Mi ricordo ancora che ci misi una settimana intera per realizzarla, guardai tantissimi tutorial e feci mille prove, finché il risultato finale non mi soddisfò e fu per me una sfida importantissima che mi permise di superare i miei limiti e capire che potevo iniziare a percorrere anche questa strada, realizzare accessori personalizzati partendo da zero e dare la possibilità a chiunque volesse, di poter tenere tra le mani un prodotto che fino a poco tempo prima aveva solo in mente.

Sono passati tanti anni da questa mia prima esperienza, e da allora ho studiato e cercato di migliorare sempre di più la mia tecnica, avendo cura dei dettagli e oggi posso dire con orgoglio di avere raggiunto una buona manualità nel riuscire a realizzare borse partendo da una semplice descrizione della cliente.

Come realizzo le mie borse

Ma come si suddivide tutto il processo produttivo e creativo per realizzare una borsa personalizzata dall’idea al concreto?

Prima di tutto chiedo alla cliente di fornirmi più indicazioni possibili sulla tipologia di borsa che desidera: misure, modello, tipologia di pellame, se ha delle esigenze particolari e infine se la vuole Borchiata o meno.

Dopodiché invio le foto dei pellami che ho a disposizione in laboratorio, che rispecchiano le sue richieste, e le foto delle borchie, se ha richiesto qualcosa di Borchiato, così da farle vedere tutte le opzioni possibili e realizzare insieme la borsa dei suoi sogni.

Una volta messo a punto i vari dettagli mi dedico alla realizzazione del bozzetto, in cui metto nero su bianco tutte le info con disegno annesso e prezzo finale e invio tutto alla cliente che è libera di scegliere se confermare l’ordine o meno.

La cliente, se decide di procedere con l’ordine, ha tempo 10 giorni per procedere con il pagamento tramite bonifico e una volta ricevuto il pagamento, o la copia della ricevuta, si inizia a rendere concreta la sua idea.

Le opzioni sono due:

  • Se la borsa richiesta ha misure personalizzate che non corrispondono a cartamodelli che ho già in laboratorio, prendo cartoncino e matita e inizio a disegnare un nuovo cartamodello. Il cartamodello è lo scheletro fondamentale per riuscire a comporre un accessorio, sia che si parli di borse, oppure di abiti o calzature. È la rappresentazione in 2D di tutte le componenti che, assemblate, andranno a comporre il prodotto in 3D.
    Dopo averlo realizzato, avendo avuto cura di calcolare bene tutte le misure e proporzioni, questo si posizione sul pellame scelto e con una penna apposita per scrivere sul cuoio, si ricalcano tutte le linee e successivamente a mano si va a tagliare con l’aiuto di forbici e taglierino.
  • Se la borsa richiesta ha misure che corrispondono a cartamodelli che ho già in laboratorio, mi basta prendere quello che risponde alle mie esigenze e ritagliare poi il pellame o a mano o con fustelle. Queste sono sagome in metallo, con un lato composto da una lama, che, posizionate sul pellame e poi pressate, permettono di ottenere una forma pulita e netta in pochi secondi.
    Queste due opzioni influiscono sul prezzo finale in quanto c’è una netta differenza di tempo per la mia manodopera.

Dopo aver ritagliato tutti i pezzi si passa alla macchina da cucire ed è qui che la borsa inizia a prendere forma ed è sempre emozionante vedere come un semplice pezzo di pelle può dar vita a innumerevoli accessori.

Infine c’è la borchiatura, se il progetto la prevede, e consiste nel disegnare a mano la composizione e poi con martello e chiodo fustellato iniziare a forare tutti i punti segnati.

Dopo aver forato si inizia a montare tutte le borchie e prima di fissarle invio sempre una foto di conferma alla cliente, così da poter ancora fare delle modifiche se il risultato finale non piace al 100%.

Perché una volta strette le borchie, queste si possono togliere, ma bisogna spaccarle e non possono più essere riutilizzate, quindi per evitare sprechi e lavoro doppio, preferisco essere sicura che il risultato finale sia come la cliente si immagina.

Ed ecco che la borsa è finita e ovviamente esistono tantissime varianti!

Come posso personalizzartele

Si possono scegliere pellami tinti a mano, e quindi dopo aver ritagliato tutti i pezzi passo al colore e, munita di pennello, inizio a tingere, oppure si possono usare due diversi tipi di pellami, aggiungere accessori come fibbie gioiello o chiusure a scatto.

Avendo la possibilità di creare una borsa partendo dalla sola idea, si possono realizzare modelli di borse particolari, e accontentare tutte le esigenze della cliente e per me è una sfida continua che mi permettere di mettermi sempre alla prova con nuove tecniche e tutto questo mi stimola tantissimo e mi riempie anche di gioia perché ci si affida a me per rendere concreta la borsa dei propri sogni.

Vantaggi borsa personalizzata in pelle

Concludo dicendo una cosa che mi sta molto a cuore: ogni borsa o accessorio personalizzato, rimarrà sempre un pezzo unico, e non perché non sia in grado di rifarlo, ma perché voglio che l’accessorio disegnato e pensato dalla mia cliente rimanga il suo accessorio personalizzato prezioso e irripetibile.

Puoi richiedere anche tu un accessorio personalizzato, basta scrivermi su whatsapp al 3371499316 o compilare il form qui sotto e insieme rendere concreto il tuo sogno.

Domande o richieste?

Scrivimi qui!

Se ti piace, condividilo

Iscriviti alla newsletter

E ricevi un coupon sconto del 5% via email da usare nel tuo prossimo acquisto

I nostri articoli

Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come riconoscere la vera pelle

Quando si sceglie di acquistare un prodotto Spanò pelletteria, si è sicuri di ricevere un accessorio unico, di qualità e destinato a durare nel tempo. Utilizzo solo pellami derivanti dallo scarto dell’industria alimentare, 100% italiani e lavorati nel mio laboratorio artigianale romagnolo. Come si lavora la pelle La maggior parte

Leggi l'articolo
Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come pulire la pelle e il cuoio

Prendersi cura di un accessorio in pelle, come una borsa, una cintura o un paio di scarpe, si sa, è la chiave della sua durata e smacchiarla a volte può essere un’operazione delicata. Voglio essere sincera e dirti che prevenire è meglio che curare, perché purtroppo alcune sostanze, su determinati

Leggi l'articolo
Spanò Pelletteria
Tutorial

Differenza tra cuoio e pelle

Quante volte mi sento chiedere: “Micol, qual è la differenza tra cuoio e pelle?” E con il sorrisino sulla faccia, di chi sa già che la reazione alla mia risposta potrebbe essere un insieme di stupore, sgomento e perplessità, rispondo sempre: NON ESISTE!! Se vogliamo fare proprio le professoresse, sarebbe

Leggi l'articolo

Ho un regalo per te!

Prima di uscire dal sito iscriviti alla mia newsletter, riceverai un codice sconto del 5% sul tuo primo acquisto e potrai scoprire in anteprima i nuovi prodotti che inserirò nel mio sito. Cosa aspetti?