Cos’è la concia

Indice articolo

La pelle dell’animale, ottenuta dagli scarti dell’industri alimentare, per essere utilizzata nel settore della pelletteria, deve essere conciata, ovvero trattata per far si che non marcisca!

Significato di concia

Etimologicamente parlando, la concia è quell’operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio o pellami, rendendola impermeabile e bloccando la putrefazione delle fibre di cui è formato il derma della pelle stessa.

Chi si occupa di questo processo sono le concerie e l’industria italiana è tra le eccellenze manufatturiere più apprezzate al mondo, che rappresenta il 17% dell’industria conciaria mondiale ed è da esse che acquisto i pellami che utilizzo nel mio laboratorio.

Storia della concia

E’ un’arte antichissima nata nella preistoria e divenuta mestiere nel medioevo che aveva, ed ha, lo scopo di rendere la pelle un prodotto gradevole al tatto ed alla vista, versatile per l’uso quotidiano e durevole nel tempo.

Dagli scarti degli allevamenti per fini alimentari, la pelle grezza viene pretrattata con sale comune e successivamente essiccata per eliminare quanta più acqua possibile in modo tale da preservarla dall’attacco di batteri e conservarla durante il trasporto in conceria.

Una volta giunta a destinazione, la pelle dovrà essere sottoposta a:

  • Lavorazione di Riviera,
  • Concia,
  • Rifinizione.

Ora che siamo in conceria, partiamo!

Lavorazione di Riviera

Si tratta della fase in cui la pelle viene preparata per la concia e quindi viene reidratata e ripulita dalle impurità.

Dopo essere stata immersa nella calce, che ha sia lo scopo di preparare la pelle all’assorbimento dei prodotti concianti, sia quello di dissolvere i peli e le proteine in eccesso, viene passata in un cilindro rotante che ha lo scopo di uniformarla e affinarla.

E adesso bisogna spaccarla, che non vuol dire romperla, ma tagliarla orizzontalmente così da ottenere due strati: quello superiore si chiamerà fiore e quello inferiore crosta!

Concia

E’ la fase in cui la pelle viene trasformata in un materiale non deperibile, ovvero il cuoio!

Eccoci dentro ai bottali, grandi contenitori di legno che ruotano su se stessi in cui sono presenti dei pioli, con punta arrotondata per evitare il danneggiamento delle pelli, che permettono, durante la rotazione del bottale, di trascinare parte delle pelli verso l’alto, per poi lasciarle ricadere sulle altre, in modo da intensificare l’azione meccanica imposta dalla rotazione stessa (un pò come dei giganteschi cestelli della lavatrice, per intenderci).

All’interno andranno inserite le pelli impregnate di sostanze come il cromo o i tannini, (se vuoi in questo articolo ti spiego anche la differenza tra concia al cromo e concia vegetale), che impediscono la decomposizione senza alterare flessibilità e struttura.

Durante tutta la fase di rotazione dei bottali, la fibre grezze delle pelli vengono eliminate, ottenendo così un prodotto più durevole, morbido e resistente ai tutti quei processi successivi che consentiranno di migliorare l’estetica del pellame rendendolo fruibile e vendibile.

Da qui avremo come risultato finale un pellame pre conciato che chiameremo wet-white se conciato al vegetale e wet-blue se invece verrà utilizzato il cromo, in particolare:

  • si strizzano le pelli per eliminare l’acqua in eccesso e i liquidi accumulati durante la concia,
  • si uniforma lo spessore voluto spaccandolo ulteriormente (ricordate cosa vuol dire spaccare?!),
  • si compatta la superficie riempiendo i pori con paste morbide,
  • si asciugano le pelli, o tramite piastre riscaldate, o per mezzo di un essiccatore o semplicemente appese a temperatura ambiente!

Una volta asciugate, le pelli risulteranno rigide al tatto, e quindi bisogna ammorbidirle utilizzando, prima un macchinario che compie una battitura meccanica e successivamente ritorneremo nei nostri cari bottali, in cui l’azione rotativa continuativa, accumunata a valori controllati di umidità e temperatura, riammorbidiranno il cuoio!

Rifinizione

E’ l’ultima fase in cui il cuoio acquisisce caratteristiche precise di brillantezza, colore e aspetto, che vengono ottenute tramite tecniche meccaniche o chimiche.

Tecnica meccanica:

  • Stiratura: per una superficie piatta e liscia,
  • Lucidatura: per una superficie liscia e lucida,
  • Bottalatura: per una superficie mossa, non omogenea e naturale e il fiore evidente.

Tecnica chimica: la superficie del cuoio viene rivestita con un film più o meno spesso di coloranti o vernici

Ed ecco il nostro cuoio pronto per essere trasformato in una cintura, una borsa o un accessorio unico realizzato su misura per te!

Se ti piace, condividilo

Iscriviti alla newsletter

E ricevi un coupon sconto del 5% via email da usare nel tuo prossimo acquisto

I nostri articoli

Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come riconoscere la vera pelle

Quando si sceglie di acquistare un prodotto Spanò pelletteria, si è sicuri di ricevere un accessorio unico, di qualità e destinato a durare nel tempo. Utilizzo solo pellami derivanti dallo scarto dell’industria alimentare, 100% italiani e lavorati nel mio laboratorio artigianale romagnolo. Come si lavora la pelle La maggior parte

Leggi l'articolo
Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come pulire la pelle e il cuoio

Prendersi cura di un accessorio in pelle, come una borsa, una cintura o un paio di scarpe, si sa, è la chiave della sua durata e smacchiarla a volte può essere un’operazione delicata. Voglio essere sincera e dirti che prevenire è meglio che curare, perché purtroppo alcune sostanze, su determinati

Leggi l'articolo
Spanò Pelletteria
Tutorial

Differenza tra cuoio e pelle

Quante volte mi sento chiedere: “Micol, qual è la differenza tra cuoio e pelle?” E con il sorrisino sulla faccia, di chi sa già che la reazione alla mia risposta potrebbe essere un insieme di stupore, sgomento e perplessità, rispondo sempre: NON ESISTE!! Se vogliamo fare proprio le professoresse, sarebbe

Leggi l'articolo

Ho un regalo per te!

Prima di uscire dal sito iscriviti alla mia newsletter, riceverai un codice sconto del 5% sul tuo primo acquisto e potrai scoprire in anteprima i nuovi prodotti che inserirò nel mio sito. Cosa aspetti?