La pelle vacchetta è un materiale di eccellenza nel mondo della pelletteria, ed è uno delle principali tipologie di pellami che utilizziamo, anche perché mio babbo ne è innamorato!
Rinomata per la sua qualità e durata, cosa rende questo pellame così speciale e quali sono i segreti della sua produzione?
Caratteristiche della pelle Vacchetta
La pelle vacchetta è nota per la sua robustezza e il suo aspetto naturale, che non passa mai di moda.
La produzione di questo tipo di pellame richiede cura e competenza artigianale, che si tramanda di generazioni in generazioni.
Produzione della pelle Vacchetta
Si parte dalla selezione delle migliori pelli bovine, che vengono poi sottoposte a un trattamento di concia vegetale.
Il risultato finale è un pellame che presenta una grana non uniforme, variando dalla texture liscia ad aree leggermente più ruvide e ciò gli conferisce sempre un carattere unico.
Il colore, che tende ad essere caldo e naturale, assume sfumature che vanno dal marrone chiaro al cuoio scuro e che si accentuano con il passare del tempo, rendendo questo pellame ancora più bello.
Oltre alla sua bellezza estetica, questo pellame ha anche diversi pregi:
- Durabilità: La pelle vacchetta è estremamente resistente e, se ben curata, può durare per decenni.
- Ecologica: Il processo di concia vegetale è più rispettoso dell’ambiente rispetto alla concia chimica, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi.
- Versatilità: È adatta a una vasta gamma di prodotti, dalla piccola pelletteria agli articoli più grandi come borse e valigie fino ad approdare nelle case come particolari sottobicchieri o tovagliette.
Utilizzo della pelle Vacchetta
E come appena scritto, anche nel mio laboratorio la utilizzo per svariati prodotti, soprattutto per cinture e borse.
Un esempio è la cintura treccia Cutro, che è realizzata intrecciando a mano 4 fili di cuoio e successivamente tinta a mano, o la borsa Fiorenza, che racchiude in se lo stile classico del cuoio con l’aspetto più particolare del cavallino.
Infine, la pelle vacchetta rappresenta un investimento sia in termini di qualità che di stile.
Ogni pezzo realizzato con questo materiale non solo racconta una storia di tradizione artigianale, ma può diventare un compagno di vita che si arricchisce di fascino col passare degli anni.
Nel nostro laboratorio di famiglia, ci dedichiamo con passione alla lavorazione di questa pregiata pelle, creando oggetti che non sono solo belli, ma anche intramontabili.
Visita il nostro sito per scoprire le nostre creazioni e immergerti nel mondo della pelletteria artigianale.