Stile Western: per un look da vero Cowboy

Indice articolo

Il fascino dello stile western non tramonta mai. Da sempre sinonimo di avventura, libertà e spirito selvaggio, questo look affonda le sue radici nella storia dei cowboy americani e si è evoluto fino a diventare un’icona di stile ancora oggi.

Io stesa adoro tutto ciò che è frange e turchese, cercando di riportare questi miei gusti anche negli accessori che realizzo, utilizzando pellami caratteristici dello stile western e borchie con simil pietre turchesi che richiamo i bellissimi gioielli dei nativi americani.

Se ami l’artigianato in cuoio e vuoi immergerti nell’estetica western, in questo articolo ti guiderò tra pellami, accessori in pelle e dettagli che rendono unico questo stile.

Che cos’è lo stile western

Lo stile western nasce dal guardaroba dei cowboy del XIX secolo, uomini e donne che trascorrevano le loro giornate a cavallo, affrontando il duro lavoro nelle praterie americane.

Praticità e resistenza erano le parole d’ordine, e questo si rifletteva anche nei materiali utilizzati: pelle robusta, tessuti pesanti come il denim e dettagli decorativi come frange e borchie.

Negli anni, il western ha conquistato anche il mondo della moda, diventando un evergreen rivisitato in chiave contemporanea.

Oggi un accessorio in pelle realizzato artigianalmente può trasformare un outfit semplice in un look da vero cowboy o cowgirl.

I pellami giusti

Per realizzare accessori in perfetto stile western, la scelta della pelle è fondamentale. Ecco alcune delle più adatte:

  • Cuoio pieno fiore: resistente e durevole, perfetto per cinture, stivali e borse.
  • Nabuk o scamosciato: per un effetto morbido e vissuto, ideale per borse morbide con frange e accessori raffinati.
  • Pelle ingrassata: usata spesso per stivali e cinturini, ha un aspetto vintage che si adatta perfettamente allo stile western.

Ogni pellame ha il suo carattere e la sua storia, e lavorarlo con le giuste tecniche permette di creare accessori sempre diversi, con caratteristiche uniche e allo stesso tempo iconiche.

Elementi essenziali di questo stile

Quando si parla di western, saltano subito alla mente dettagli chiari e riconoscibili, che non possono mancare, e sono sicura che mentre stai leggendo queste righe, già stai pensando almeno ad una di queste caratteristiche:

  • Frange: un classico che aggiunge movimento e dinamismo, tipico di borse, giacche e stivali.
  • Borchie e fibbie lavorate: spesso decorate con motivi ispirati alla natura o alle antiche tradizioni americane, nei colori dell’argento effetto invecchiato e impreziosite con simil pietre turchesi. Io personalmente borchierei tutto ciò che indosso, perché questi dettagli mi piacciono tantissimo, e infatti si nota nei prodotti che realizzo, che molto spesso sono tempestati di borchie!
  • Intarsi e incisioni a mano: una tecnica artigianale che valorizza la pelle e dona un tocco personalizzato a ogni pezzo. E’ una lavorazione che richiede esperienza e una grande manualità nel disegno, che io non padroneggio molto bene, per questo faccio affidamento su rulli in metallo già incisi con motivi floreali, che una volta scaldati e fissati ad un macchinario a pressione, rilascia sul cuoio un bellissimo disegno preciso e armonioso.
  • Cuciture in contrasto: spesso in bianco o in colori caldi. Ne sono un’esempio le mie cinture a cucitura marcapunto, in cui realizzo quest’ultima con fili più spessi, sia a contrasto che colore su colore, per conferire alla cintura un aspetto più dinamico e sportivo.

Cinture western

Le cinture western non sono solo un accessorio funzionale, ma un elemento di stile vero e proprio. Le realizzo in cuoio di alta qualità, spesso arricchite con incisioni a fuoco e fibbie importanti come piastre con rappresentazioni di cavalli o impreziosite da simil pietre turchesi.

Anche il trittico è un elemento fondamentale per rendere country qualsiasi cintura. Parlo della fibbia abbinata al passante e al puntale, che possono essere semplici con decorazioni, o anch’essi impreziositi da simil borchie o strass. Queste cinture, abbinate a un jeans o a un vestito lungo, danno subito quel tocco country irresistibile.

Cinturini per stivali

Un dettaglio che fa la differenza sono i cinturini decorativi per stivali. In pelle intrecciata, in cuoio decorato, con borchie o trittici in perfetto stile country, trasformano anche il paio di stivali più semplice in un accessorio dallo spirito western autentico. Qui trovi i miei cinturini in pelle per stivali.

Zaini e borse

Uno zaino in pelle lavorato a mano o una borsa con frange sono must-have per chi ama lo stile western. Uno zaino di cui vado molto fiera, perché è il primo che ho disegnato e realizzato interamente da sola, è lo Zaino Alabamas Corteza, tipico esempio country: frange, trittico, dettagli stampati e simil pietre turchesi, tutto in un unico accessorio bellissimo e unico.

Le borse, in particolare, si abbinano perfettamente a un look da giorno o da sera, aggiungendo un tocco boho-chic e tra quelle che ho realizzo nel mio laboratorio, la borsa in Camoscio Lulu, la Borsa Janis Aldama Brown, e la Miki Flora, sono quelle che più rappresentano questo stile

Marsupi

Comodi e versatili, i marsupi in pelle in stile western sono perfetti per festival, concerti o anche per un’uscita informale. Li realizzo con pellami morbidi e chiusure pratiche, per garantire resistenza, comfort e stile come il bellissimo marsupio Azzu.

Bracciali e accessori

Gli accessori in cuoio sono il dettaglio che completa il look. Bracciali intrecciati, collane con dettagli in metallo e portachiavi decorati con incisioni artigianali sono piccoli tocchi di stile che fanno la differenza. Nel mio laboratorio realizzo diversi bracciali in cuoio, impreziositi da simil pietre turchesi e che completano alla perfezione un look western, come il bracciale Amazzonia, il bracciale Doppio Giro Marga, il Bracciale Moapa e il bracciale Double Corteccia.

Le tecniche artigianali che utilizzo

Lavorare il cuoio è una vera arte, e nel mio laboratorio ogni accessorio viene realizzato con passione e cura. Alcune delle tecniche che utilizzo includono:

  • Taglio a mano: ogni pezzo viene ritagliato con precisione per garantire la massima qualità. Spesso mi sevo di fustelle, sagome in ferro con un lato dotato di lama, che, posizionate sul pellame e pressate, ritagliano perfettamente la sagoma che mi serve. Per gli accessori personalizzati, invece, spesso devo realizzare dei cartamodelli e successivamente aver riportato il disegno della sagoma sul pellame, vado a ritagliarlo con taglierino e forbici.
  • Punzonatura e incisione: per le decorazioni che applico su i miei accessori, come le borchie, devo prima forare a mano il pellame e successivamente ogni borchia viene fissata a mano una per una tramite un torchietto manuale. Nel mio laboratorio posso realizzare composizioni sempre diverse, sia per quanto riguarda il disegno, sia per quanto riguarda la scelta delle borchie, per ottenere sempre accessori diversi e, su richiesta, personalizzati.
  • Cuciture a mano o con filo cerato: per una maggiore resistenza e un effetto artigianale autentico.
  • Tintura e finitura a mano: diversi pellami li tingo personalmente a mano nel mio laboratorio, ogni colore viene applicato con cura per ottenere sfumature naturali o intense e donare al pellame un effetto unico e irripetibile.

Conclusioni

Ogni creazione porta con sé il fascino di un lavoro fatto con amore e dedizione, e questo è ciò che vorrei comunicasse ogni prodotto che realizzo, rendendolo speciale.

Se anche tu ami il western e vuoi aggiungere un tocco autentico al tuo look, dai un’occhiata alla mia collezione su www.spanopelletteria.com. Qui troverai accessori in pelle fatti a mano, pensati per chi, come me, ama la bellezza dell’artigianato e lo spirito libero del West!

Se ti piace, condividilo

Iscriviti alla newsletter

E ricevi un coupon sconto del 5% via email da usare nel tuo prossimo acquisto

I nostri articoli

Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come riconoscere la vera pelle

Quando si sceglie di acquistare un prodotto Spanò pelletteria, si è sicuri di ricevere un accessorio unico, di qualità e destinato a durare nel tempo. Utilizzo solo pellami derivanti dallo scarto dell’industria alimentare, 100% italiani e lavorati nel mio laboratorio artigianale romagnolo. Come si lavora la pelle La maggior parte

Leggi l'articolo
Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come pulire la pelle e il cuoio

Prendersi cura di un accessorio in pelle, come una borsa, una cintura o un paio di scarpe, si sa, è la chiave della sua durata e smacchiarla a volte può essere un’operazione delicata. Voglio essere sincera e dirti che prevenire è meglio che curare, perché purtroppo alcune sostanze, su determinati

Leggi l'articolo
Spanò Pelletteria
Tutorial

Differenza tra cuoio e pelle

Quante volte mi sento chiedere: “Micol, qual è la differenza tra cuoio e pelle?” E con il sorrisino sulla faccia, di chi sa già che la reazione alla mia risposta potrebbe essere un insieme di stupore, sgomento e perplessità, rispondo sempre: NON ESISTE!! Se vogliamo fare proprio le professoresse, sarebbe

Leggi l'articolo

Ho un regalo per te!

Prima di uscire dal sito iscriviti alla mia newsletter, riceverai un codice sconto del 5% sul tuo primo acquisto e potrai scoprire in anteprima i nuovi prodotti che inserirò nel mio sito. Cosa aspetti?